Il contatto con se stessi

8 giugno 2014 PERDERLO

  • quando incolpiamo sempre “l’altro” di qualunque evento, di tutto ciò che non ci piace, delle nostre piccole sconfitte, frustrazioni, mancanze. Non riusciamo, o non vogliamo, assumerci la responsabilità delle nostre scelte.
  • quando inseguiamo obiettivi che sappiamo in fondo non essere veramente NOSTRI.
  • quando ci sentiamo quasi sempre spossati e senza forze, senza apparente motivo. Il nostro corpo sta utilizzando troppe energie per “controllare”, tenere a bada qualcosa dentro di noi che non ci piace, non ci appartiene.
  • quando la nostra autostima è così bassa da paralizzarci. Ci incolpiamo di qualunque cosa e ci sentiamo dei completi inetti . Siamo talmente nascosti a noi stessi da non riuscire a trovare in noi risorse o talenti, che SICURAMENTE possediamo.
  • Il nostro corpo ci urla il suo disagio con contratture, emicranie, disturbi del sonno e del tono dell’umore.

   RICONQUISTARLO

  • diventiamo consapevoli del nostro centro, delle nostre responsabilità e del potere delle nostre scelte personali. Riusciamo a riconoscere e ad ammettere i nostri errori e li utilizziamo come leve per fare meglio in futuro. Facciamo tesoro di ciò che ci accade.
  • Vediamo con chiarezza e lucidità gli obiettivi che desideriamo perseguire, li sentiamo profondamente NOSTRI.
  • L’energia bloccata torna a fluire e ci sentiamo vigorosi, pieni e forti.
  • Troviamo. o ritroviamo, le nostre uniche qualità e lavoriamo per impiegarle al massimo delle nostre possibilità. Se qualcosa non va come avremmo desiderato, la nostra autostima non ne risente, elaboriamo l’accaduto e lo sfruttiamo per il meglio.
  • Il livello di stress si riduce notevolmente, siamo in armonia col nostro corpo.

 

Iscriviti alla newsletter: https://tinyletter.com/steferrari66

Prenota un incontro esplorativo gratuito: ferrariste66@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...