Un libro per maggio

41cZz8ztLkL._SX318_BO1,204,203,200_

 

Siamo abituati a giudicare come negative alcune emozioni, la rabbia in special modo.

E’ bene invece considerare che tutte le emozioni sono di per sè neutre e tutte funzionali al nostro benessere e al nostro equilibrio, semplicemente alcune di esse (rabbia, paura, tristezza) non ci piacciono poichè ci fanno sentire un disagio, ed ecco che le bolliamo come “emozioni negative”.  Ci è stato spesso detto che la rabbia è male, che va contenuta, repressa, è un’emozione considerata socialmente sconveniente.

Se pensiamo alle esplosioni di rabbia e a tutte le manifestazioni distruttive in cui può sfociare, certo non si tratta di reazioni funzionali prima di tutto al nostro star bene. Tuttavia ogni emozione (chi mi segue e lavora con me lo sa bene) deve essere accolta e ascoltata, mai repressa. Ogni emozione che sperimentiamo ha importanti informazioni su cosa stiamo vivendo, sperimentando interiormente, che difficoltà abbiamo.

In questo splendido libro non troverete  riflessioni e tecniche per vincere la rabbia perchè non c’è alcuna lotta da ingaggiare con lei, bensì troverete materiale prezioso su come gestirla al meglio per la salute e l’armonia interiore.

Ogni emozione, dunque anche la rabbia, può essere accolta e trasformata in una forza al nostro servizio:  una volta svuotata della sua componente distruttiva (e autodistruttiva), diviene incredibile energia che possiamo utilizzare per agire al meglio delle nostre potenzialità.  Gestire la rabbia ci fa andare dritti verso i nostri obiettivi con centratura e determinazione.

In questo periodo così particolare la rabbia spesso ha fatto da padrona e credo che questa lettura possa essere un prezioso aiuto.

Un abbraccio

Thich Nhat Hanh – Spegni il fuoco dela rabbia – ed. Mondadori

 

Prenota un incontro conoscitivo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...