Cosa fai quando le cose non vanno (come vuoi tu)?


Prendetevi due minuti di calma per leggere e, se volete, riflettere ed ascoltarvi su quanto segue, potreste scoprire piccoli o grandi tesori di consapevolezza, o mettere a fuoco un tema spinoso su cui sarebbe utile lavorare.

Quando qualcosa (o più situazioni, o un periodo particolare) non va secondo quello che desiderate, avevate pianificato o vi aspettavate, come vi sentite? Prestate attenzione alle reazioni automatiche, agli stati d’animo che emergono al di là del vostro controllo:

– Vi date la colpa, vi sentite incapaci e inadeguati, non poteva quindi andare altrimenti.
–  Vi sentite vittime di tutto e tutti, il mondo ce l’ha con voi, non meritate questo trattamento o queste continue “sfortune”. E’ sempre colpa di qualcun altro.
– Vi sentite traditi, sfruttati dalla vita o da qualcuno in particolare. Siete pieni di rancore e con orgoglio ritenete di non aver bisogno di chiedere supporto a nessuno, perchè voi ce la fate sempre da soli.
– Siete arrabbiati e provate vergogna per quello che gli altri potranno pensare del vostro insuccesso.
– Rassegnati, vi dite che a voi non poteva che andare così, siete sempre stati inadeguati, nulla mai cambierà.

Ognuno di questi schemi di reazione ha origini profonde e specifiche che hanno a che fare con la nostra storia personale, e se da troppo tempo ci stanno rendendo le cose complicate, dolorose, pesanti, si possono modificare e trasformare.
Quello che serve è innanzitutto la volontà di fare un primo passo verso un cambio di prospettiva rispetto a quello che continua ad accaderci e non funziona, un passo verso una diversa comprensione dei fatti e delle emozioni che si scatenano e che SEMPRE hanno un messaggio per noi.

Un percorso di coaching aiuta a fare tutto questo, e l’ultimo potente strumento che ho avuto il privilegio di aggiungere agli altri in mio possesso è la tecnica PSYCH K®, meraviglioso metodo di sblocco e riprogrammazione delle credenze limitanti inconsce, quegli automatismi che ci impediscono di cambiare copione anche quando non funziona più.

Come sempre il mio invito è a sperimentare, provare con apertura, fiducia, curiosità.

Una splendida lettura di approfondimento:
Heller, LaPierre- GUARIRE I TRAUMI DELLETA’ EVOLUTIVA – Ed. Astrolabio

Contattami per un incontro conoscitivo: ferrariste66@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...