Questo mese il libro si presenta da solo.
L’autore, Paul Ekman , è uno psicologo di fama mondiale che con studi lunghissimi in varie parti del globo ha codificato le espressioni universali con le quali TUTTI esprimiamo le 7 emozioni primarie: rabbia, paura, sorpesa, gioia, tristezza, disprezzo, disgusto.
Noi europei, i cinesi, gli africani, gli indios e così via, abbiamo tutti le stesse espressioni facciali quando manifestiamo le suddette emozioni. Comprendete bene la portata di questo lavoro preziosissimo per acquisire comptenza emotiva. Cosa vuol dire?
Ognuno di noi attiva diverse emozioni a seconda della propria storia personale, del contesto familiare e sociale in cui è cresciuto. Un evento che a me fa molta paure può lasciare indifferente un’ altra persona. Saper osservare e riconoscere che emozione l’altro sta provando ci aiuta a comunicare meglio, a comprendere il suo vissuto.
Tutti oggi sappiamo quanto importante sia la comunicazione non verbale.
Quando proviamo emozioni, ciascuna di esse scatena una sequenza di segnali che le è propria, e che si manifestano nel linguaggio del corpo, nella voce e nelle espressioni del volto.
Si tratta di un comune denominatore biologico, uguale in ogni popolo della Terra. Imparare a coglierlo in noi e negli altri vuol dire leggere nel loro cuore per poterle aiutare davvero o sapercene proteggere.
Il libro si legge in un fiato, scorrevole, appassionante. Conoscerci meglio ci fa vivere meglio.
Buona lettura!
Paul Ekman – Te lo leggo in faccia – ed. Amrita
Iscriviti alla newsletter: https://tinyletter.com/steferrari66