Ecco il mini appuntamento di fine anno con le letture per me più significative in questo 2021. Tra letture di studio e letture di piacere (che poi per me è un pò la stessa cosa) voglio segnalarvi queste:
_ IL CAMBIAMENTO STRATEGICO – Giorgio Nardone e Roberta Milanese, ed. Ponte alle grazie:
Che vuol dire cambiamento? Questa meta spesso tanto agognata che caratteristiche deve avere per essere davvero efficace? E’ possibile pensare forme di cambiamento che restino poi immutabili? Quali sono i tempi del cambiamento, che valore hanno le motivazioni profonde che ci spingono a voler cambiare? Che significa cambiamento esteriore o interiore, cosa comporta?
Un interessantissimo ed affascinante trattato per chi voglia esplorare o esplorarsi rispetto a questo tema.
_ INTELLIGENZA EMOTIVA PER LA COPPIA – John Gottman, ed. Bur.
Esiste un collante per la coppia, e se si cosa può essere? Come affrontare i momenti complicati, in cui i partners si trovano fuori sintonia e sembrano aver perso un sentire comune? Come comunicate all’interno della coppia? Come gestite i conflitti?
Per imparare o reimparare a danzare insieme attraverso la vita, i cambiamenti, le emozioni nostre e del partner.
_ TRAUMA E MEMORIA – Peter Levine, ed. Astrolabio:
Lettura appassionante dove seguiamo il percorso della memoria rispetto ad eventi traumatici, per scoprire che la memoria di un trauma ha un percorso e peculiarità tutte sue. Nulla è come sembra.
_ QUESTO IMMENSO NON SAPERE – Chandra Candiani, ed. Einaudi:
Un libricino di pensieri, poesie, da leggere anche aprendo a caso le pagine. Riappropriarsi del senso di meraviglia, scoperta, nuova visione. Ricordarsi che non tutto è da dare per scontato, che tutto è mutamento, trasformazione, passaggio. Riappropriarsi della lentezza, del silenzio, almeno ogni tanto, per ritrovare la nostra voce più profonda, i nostri gesti piccoli e pieni di significato. Una lettura per cambiare sguardo.
Buone letture, dunque, con i miei migliori auguri di buona fine e nuovi inizi
CONTATTAMI: ferrariste66@gmail.com